Cos’è il laser CO2 frazionato?
Il trattamento a base di laser CO2 frazionato è una recente novità nel settore della medicina estetica che, grazie agli ottimi risultati ottenuti, la semplicità di somministrazione e la scarsa presenza di svantaggi, è rapidamente diventato molto richiesto.
Solitamente utilizzato per eliminare o contrastare le macchie che si formano sul viso a causa dell'invecchiamento, si dimostra particolarmente efficace anche come trattamento antirughe.
In questo breve articolo troverai tante utili informazioni sul funzionamento, sui vantaggi e quando l’uso del laser CO2 frazionato non è consigliato.

Come funziona: la fototermolisi selettiva
Il principio secondo cui il laser CO2 frazionato funziona è quello della fototermolisi selettiva: la creazione di punti di calore sulla superficie del derma causa prima una contrazione e successivamente una vaporizzazione dei tessuti vecchi e morti, che soffocano la pelle facendola invecchiare. Questo processo è fondamentale inoltre per stimolare la naturale produzione di collagene, che avrà quindi un effetto ringiovanente e rigenerante.
L’efficacia di questo intervento chirurgico è dovuta proprio al fatto che la diminuzione di collagene è la prima causa di invecchiamento cellulare.
Quali problemi si possono trattare?
Il laser CO2 frazionato può essere utilizzato senza indesiderati effetti collaterali per il trattamento di macchie sulla pelle di corpo e viso, cicatrici dovute dall’acne, perdita dell’elasticità e invecchiamento dei tessuti, anche quando causati da stress o eccessiva esposizione alla luce solare senza l’uso di protezioni. Il trattamento può essere eseguito su tutte le zone del corpo ma è maggiormente efficace su viso, mani e décolleté.
Quanto dura il trattamento e cosa fare successivamente?
Il trattamento base richiesto per il ringiovanimento della pelle prevede 4 sedute mensili della durata di 15 minuti ciascuna. Deve essere eseguito necessariamente in un laboratorio adeguato ma non richiede nessuna anestesia o particolari preparazioni.
Dopo il trattamento è consigliato evitare l’esposizione diretta alla luce solare per almeno una settimana, idratare la pelle e applicare quando necessario una crema emolliente. I mesi invernali sono quindi i più idonei per questo tipo di intervento.
Il numero di sedute di richiamo può variare a seconda dell’effetto desiderato e delle caratteristiche delle cute, ma sono solitamente una o due a un anno di distanza. Per trattamenti più complessi, come la cancellazione di cicatrici o degli effetti più vistosi dell’acne, possono essere necessarie fino a 5 sedute con effetti visibili a partire dalle ultime in programma.
Quando non è possibile eseguire il trattamento
Il trattamento con laser CO2 frazionato non presenta particolari complicazioni e può essere utilizzato su tutti i tipi di pelle. Per i fototipi più scuri è tuttavia sconsigliato poiché potrebbe portare alla formazione di macchie cutanee.
È controindicato per persone con malattie autoimmuni, che assumono cortisone o stanno seguendo una radioterapia, mentre, per i pazienti con herpes è sufficiente interrompere gli antivirali qualche giorno prima dell’intervento. Il trattamento va assolutamente evitato durante gravidanza e allattamento.
Per maggiori informazioni potete contattare il Centro Odontoiatrico Gold Clinique di Arzachena a soli 25 km da Olbia nella bellissima Sardegna.
